Up Alla CROCE del PIZZO RABBIOSO (1132 m) da Bracca ad anello con CROCE DI BRACCA (937 m)- 27 marzo 25 Slideshow

Alla CROCE del PIZZO RABBIOSO (1132 m) da Bracca ad anello passando dalla CROCE DI BRACCA (937 m) il 27 marzo 2025 PERCORSO SALITA Bracca-Parcheggio Piazza Alpini o Campo sportivo > Sent. 597 per breve tratto > Sentiero direttissima per Croce di Bracca (937 m) > Rientro sul sent. 597 al Rocol di Ciarec > Ca’ Fontana Granda > Fenii (1020 m) > al Casel Fontana Bruga (990 m) sentiero 561 a sx (paletti rossi) per Croce Pizzo Rabbioso (1132 m) DISCESA In senso inverso il percorso di salita fino ai Fenii, dove lasciamo il sent. 597 per scendere a sx dal sentiero 597A in direttissima per Bracca. Difficoltà: per escursionisti (Ultimo tratto per EE, molto ripido) Dislivello positivo : 483 m Distanza: 5, 43 km Tempi: tre ore e mezza (Salita 2 ore abbondanti, discesa un’ora e mezza) Acqua assente: rifornirsi alla partenza Escursione consigliata per mezza giornata. Il Pizzo Rabbioso (1151 m) , la montagna più alta della costiera montuosa Pizzo di Spino-Croce di Bracca-Pizzo Rabbioso, che separa la bassa e media Val Serina (Comuni di Bracca e Algua) dalla Val Brembana (Comune di San Pellegrino Terme). Montagna si può dire di casa, che vedo da una vita. Torno, insieme all’amico Claudio, che sale per la prima volta, alla bella croce posta sulla cima sud a quota 1132 m. La mattina del 27 marzo 2025, giornata soleggiata e con temperatura primaverile gradevole, risaliamo alla Croce del Pizzo Rabbioso (1032 m), partendo da Bracca, da dove il percorso non presenta difficoltà. (Bracca, provenendo dalla provinciale di Valle Brembana, si raggiunge , deviando, ad Ambria, sulla strada provinciale di Val Serina e seguendo le chiare indicazioni). Raggiungiamo in auto a Bracca il parcheggio di Piazza Alpini (dove ha sede il Gruppo Alpini Bracca), dove lasciamo l’auto, per raggiungere, poco sopra il punto di partenza poco prima del Campo sportivo di Bracca. Raggiunta un’antica fontana d’acqua, imbocchiamo il segnavia CAI 597, ben indicato. Salito il primo tratto su strada cementata, al primo bivio segnalato, lasciamo il sent. 597 per imboccare a destra in decisa salita il sentiero segnalato per Croce di Bracca (45 minuti). In decisa salita a tratti ripida su sentiero ben tracciato saliamo la dorsale ovest del Monte di Bracca, rivestita da folti boschetti di pini mughi ad alto fusto. Raggiunta la Croce di Bracca, ripreso fiato, andiamo ad agganciare il sent. 597 che in piacevole saliscendi percorriamo passando prima dal Rocol di Ciarek, poi dalla Ca’ Fontana Granda, per arrivare alla località Fenii (1020 m). Da qui proseguiamo per breve tratto fino a giungere al Casel Fontana Bruga (990 m), posto sul colletto del costone sud del Pizzo Rabbioso. Qui, seguendo le chiare indicazioni, lasciamo il sent. 597 per imboccare a sx il sentiero 561 di salita alla croce del Pizzo Rabbioso, che percorriamo prima in modesta, poi in decisa salita fino ad arrivare sulla linea di cresta sud del Rabbioso che risaliamo in ripida salita (EE). Raggiungiamo la punta sud del Pizzo Rabbioso, dove a quota 1132 m., rifulge, è il caso di dirlo, la bella croce sulla quale, per geniale intuito del progettista Gianbattista Gritti, due penne d’alpino intrecciate che rappresentano idealmente e anche visivamente il Cristo Crocifisso. Vista da lontano sulla croce sembra sia posto il corpo di Cristo. Ammiriamo la croce e la fotografiamo da vari punti di vista con lo sfondo delle montagne circostanti. Ci tratteniamo in vetta per un bel po’, insieme all’amico fotografo Gianni Gritti, arrivato in Rabbioso prima da noi provenendo però da Santa Croce., godendo i bei panorami anche se leggera foschia non ce li fa godere al meglio. Dalla croce osserviamo la linea di cresta di vetta fino alla Cima del Pizzo Rabbioso...effettivamente percorso impegnativo che richiede attenzione ma che oggi non facciamo. Goduta la vetta, discendiamo e percorriamo il sentiero 597 fino alla località Fenii, dove lasciamo il 597 che prosegue diritto per imboccare a sinistra e in discesa il sentiero 597A che ci riporta a Bracca in direttissima, percorrendo una stretta valle, scendendo in decisa discesa. Questo sentiero è suggerito sia per la discesa, come fatto da noi, che, in particolar modo, per la salita da Bracca alla Croce del Pizzo Rabbioso. In men che non si dica ci ritroviamo al punto di partenza di questo sentiero, dove chiudiamo il bel giro ad anello alla Croce del Pizzo Rabbioso da Bracca, progettata da Gianbattista Gritti e posta strategicamente dal Gruppo Alpini di Bracca sulla punta più alta del Pizzo Rabbioso in Comune di Bracca, facilmente raggiungibile dagli escursionisti.

01 Alla croce di vetta del Pizzo Rabbioso (1132 m)
02 Immagine tracciato-GPS-Pizzo Rabbioso da Bracca
03 Bracca, la chiesa parrocchiale
04 Parcheggiamo auto in Piazza Alpini davanti alla Casa Alpini Bracca
05 Saliamo verso il campo sportivo
06 Prendiamo a dx stradetta dopo vecchia fontana
07 Saliamo stradetta segnavia 597
08  Indicazioni per salita-discesa veloce alla Croce del Pizzo Rabbioso, noi invece facciamo giro ad anello
09 Per giro ad anello ( discesa veloce al rientro) saliamo a sx stradetta cementata
10 Viola odorata-Viola mammola
11 Bellissimi fiori gialli...
12 Primula vulgaris-Primule
13 Viola odorata-Viola mammola
14 Primula vulgaris-Primule
15 Prendiamo a dx sentiero per Croce di Bracca e incrocio sent. 597 e 594
16 Bei passaggi
17 Bei passaggi
18 Helleborus niger - Elleboro in bocciolo
19 Elleborus niger- Famiglia di ellebori
20 Nido di processionaria su pino mugo ad alto fusto
21 Sentiero ben ripido
22 Finalmente panorama con vista sulla Val Serina
23 Pino mugo in primo piano Alben innevato sullo sfondo
24 Zoom in Alben ben innevato
25 Filari di pini mughi ad alto fusto
26 Alti pini mughi   con la stella del sole
27 Alla croce di Bracca (937 m) con vista in Alben e Suchello
28 Alla croce di Bracca (937 m) con vista in Alben,  Suchello, Poieto e Cornagera
29 Helleborus niger (Ellebori) in avanzata fioritura sotto la Croce di Bracca
30 Helleborus niger (Ellebori) in avanzata fioritura sotto la Croce di Bracca
31 Alben e Cornalba
32 Val Serina con Alben, Suchello in alto
33 Suchello con Ascensione e Costa Serina
34 Zoom su Pagliaro
35 Zoom su Bruga, frazione accanto a Bracca
36 Zoom sulla sottostante Bracca
37 Dalla Croce di Bracca zoom sul Pizzo Rabbioso
38 Proseguimo in direzione del sent. 597
39 Al Rocol di Ciarek agganciamo il sent. 597 e proseguiamo a dx
40 Helleborus niger - Elleboro ormai in fruttescenza
41 Anemoides nemorosa - Anemone dei boschi
42 Daphne mezereum - Mezereo
43 Daphne mezereum - Mezereo
44 Bellissimo bosco di carpini neri
45 Breve sosta a Ca' Fontana Granda
46 Erithronium dens canis-Dente di cane
47 Crocus vernus - Zafferano maggiore
48 Passiamo dai Fenii (1020 m)
49 Sopra Casel Fontana Bruga (990 m) saliamo a sx sul sent 561-EE per Croce Pizzo Rabbioso
50 Erica carnicina - Erica in fiore
51 Vista panoramica su Santa Croce e Val Bremana
52 Zoom su Santa Croce
53 Zoom su Corne Maria e Pedezzina
54 Erica carnicina - Erica in fiore
55 Sentiero segnalato EE non per niente... molto ripido!
56 Alla croce di vetta del Pizzo Rabbioso (1132 m) Claudio la prima volta
57 Alla croce di vetta del Pizzo Rabbioso (1132 m)
58 Alla croce di vetta del Pizzo Rabbioso (1132 m) con l'amico fotografo Gianni Gritti
59 Zoom in Arera (2512 m) ben innevato
60 Polygala - Falso bosso con erica
61 Polygala - Falso bosso
62 Ai Fenii prendiamo a sx il sent. 597A che scende a Bracca in direttissima
63 Il sent. 597A in decisa discesa in valletta
64 Erica carnicina - Erica in fiore
65 Breve tratto nel letto del ruscello, se piove e scorre acqua...
66 Sempre in decisa discesa
67 Primula vulgaris-Primule
68 Primula vulgaris-Primule

Immagini totali: 68 | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto